Visualizzazione post con etichetta Fanzine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fanzine. Mostra tutti i post

venerdì 3 giugno 2011

Fan Magazine [ 2 ]

Da un pò di tempo, scorrendo all'indietro i post, ho l'impressione di aver inanellato in successione un'eccessiva quantità di immagini di carattere poetico e favolistico.
Per ristabilire la par condicio ecco un disegnino dal tono maggiormente goliardico proveniente dall'archivio fanzinesco, che rappresenta anche la mia seconda esperienza come inchiostratore.
Pubblicato su una quarta di copertina, racchiudeva l'idea per una serie si short nata dal cortocircuito tra una nota campagna pubblicitaria degli anni '80 - 90 ( già ampiamente parodiata ), Il Garage Ermetico, e Tosca La Mosca: dal primo mutuava i character, dal secondo la griglia stile tavola domenicale, dal terzo la licenziosità gioiosamente surreale e i finali apocalittici.
Come qualunque moglie di un non meglio precisato plutocrate, perennemente distratto da chissà quali losche speculazioni internazionali, la Contessa impiega le sue giornate alla ricerca di ogni passatempo atto a colmare... la vacuità della sua esistenza, perennemente accompagnata dall'imperturbabile presenza del valletto Ambrogio. Gli spropositati mezzi finanziari a disposizione della nobildonna in rapporto alle sue voglie parossistiche avrebbero portato le vicende, secondo una progressione dell'assurdo, a sviluppi sempre più paradossali fino alla catastrofe finale di livello planetario ( qualcosa di simile a molti manga di Rumiko Takahashi ).
Mi pare quasi superfluo specificare che la mini non la realizzai mai.
In compenso realizzai la solita marea di disegnini e una slash page pubblicitaria, traendo diretta e voluta ispirazione da questo splendido disegno di Tanino Liberatore, a sua volta rielaborazione dissacratoria del David di Michelangelo.


Il solito amico ben ammanigliato nell'establishment fumettistico, già collaboratore della stessa fanzine, sapendo che preparavo questo post mi ha riportato dall'ultima Comicon di Napoli il numero di Cannibale in cui l'immagine fu pubblicata per la prima volta, completo di autografo e dedica dello stesso Liberatore.
Vista l'ambiziosità dei riferimenti in gioco, una volta ideata la composizione dell'immagine - volevo mantenere il cappellone giallo che l'odioso personaggio indossava negli spot -  ho affidato le matite ad un amico che all'epoca frequentava l'Accademia di Firenze, e quindi poteva confrontarsi con la potente  fisicità dell'immagine di Liberatore più efficacemente di quanto potessi io.


 Mi sono  riservato la parte dell'inchiostratore, divertendomi ad arricchire di particolari il bellissimo lavoro di Francesco, e del retinista - scoprendo per la prima volta la bellezza dell'appiccicare puntini adesivi sul foglio.

martedì 13 aprile 2010

Fan Magazine [ 1 ]

Seguendo il percorso standard battuto da ogni fumettofilo che si rispetti, dopo alcuni passati anni a scarabocchiare ai margini dei libri di testo e sui diari dei compagni di classe, insieme agli amici più creativi mi sono lanciato nella realizzazione di alcune fanzine.
Frutto di quelle autoproduzioni furono svariate illustrazioni, qualche articolo e una quantità di prove, soggetti, schizzi e storyboard incompiuti, talmente esorbitante rispetto al materiale finito da guadagnarmi la palma come disegnatore più inconcludente della galassia; piccole cose che sono diventate per me un serbatoio prezioso di spunti narrativi e risorse grafiche da cui tutt'oggi continuo ad attingere e di cui (non senza imbarazzo) mi propongo di dare testimonianza in questo blogghino.


Unica occasione in cui mi è capitato di inchiostrare matite di qualcun'altro, questo Devilman di Gildo Atzori è comparso sulle pagine di Clark's Bar a commento di una disamina - scritta da una mia dotta conoscenza - sulle cupe visioni di Go Nagai rispetto all'origine e alla posizione dell'essere umano nell'universo.


Mi sono preso la libertà - visto che ovviamente non potevo modificare nulla nella composizione originale - di connotare la montagna di macerie come detriti della cappella Sistina: quale luogo migliore per celebrare il trionfo dell'antieroe nagaiano?