Visualizzazione post con etichetta Illustrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Illustrazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2012

Sighi Singin' [ 3 ]

L'illustrazione di punta del libro è quella del brano Evidentemente: una splash page panoramica di Piazza Yenne - trasposta in un passato favolistico - fa da sfondo a una scena di massa in cui convergono i vari personaggi del racconto: l'esercito dei topi, il Re della città di C. il giovane Fix e suo padre, la folla che esce dalla chiesetta di Sant'Efisio.

Evidentemente

Raccolta un pò di documentazione fotografica e cartografica sulla vecchia sistemazione della piazza, precedente all'abbattimento della porta storica, ho rapidamente modellato i volumi principali del Bastione e degli edifici maggiormente rilevanti.

modello della scena

Più difficile è stata la scelta di un punto di vista adatto a rappresentare interamente la scena e ad inserirvi i personaggi in maniera che l'effetto generale di fuori scala non risultasse troppo esasperato.

sketch dei personaggi, indipendenti l'uno dall'altro

scelta dell'inquadratura e inserimento dei vari sketch all'interno della scena

Il disegno finale è una matita che ho colorato digitalmente.

finale trattato a matita

mercoledì 18 aprile 2012

Sighi Singin' [ 2 ]

Era pronto da un mese buono questo post, ma mi è sembrato doveroso attendere il concerto di presentazione - ieri sera - prima di metterlo sul blog. Si tratta di Sighi Singin', nuovo libro-cd di Rossella Faa, edito da Tiligù Editrice: il progetto editoriale più ampio e articolato in cui sia mai stato coinvolto.
A differenza del precedente Baa-Bà, in questo caso immagini e progetto grafico sono stati pensati e sviluppati in stretta relazione, offrendomi l'opportunità di esprimermi - oltre al disegno - anche attraverso una serie di elementi più minuti a supporto sia del testo che delle illustrazioni.
Poiché avrebbe poco senso presentare tutto questo materiale in un unico lunghissimo post, mi pare giusto aprire la serie dedicata a questo lavoro con la copertina del libro e l'illustrazione del primo brano "Bobànta Is Cogasa".

due facciate più due bandelle laterali, ripiegate per contenere il cd


Copertina

Un aspetto fondamentale che ha guidato la colorazione - e che si è rivelata quanto mai felice - è stata la scelta di una carta giallina non patinata, motivo per il quale -per la prima volta - devo dire che la resa a video è meno efficace rispetto alla stampa tipografica.

Bobànta Is Cogasa

Essendo un suo grande fan, tengo a ribadire il debito di queste immagini verso i bellissimi personaggi disegnati da Claire Wendling.

martedì 17 gennaio 2012

Buon anno!

Visto che il nuovo anno è iniziato sotto auspici promettenti anche dal punto di vista "artistico", e che oggi ero in cerca di un disegnino rappresentativo dei lavori recenti da mettere sul blog, ho scelto questo bambino a matita sfacciatamente ispirato ai pupazzetti lugubri di James Jean.


mercoledì 14 dicembre 2011

Sighi Singin' [ 1 ]

Nuovo lavoro per l'ultimo cd di Rossella Faa, in uscita questi giorni.
Stavolta ho potuto curare sia i disegni che le grafiche, colorando digitalmente delle matite scansionate con i vari personaggi e montandoli successivamente in un contesto interamente vettoriale.
 Finalmente ho avuto occasione di giocare sulle texture dots, che James Jean adopera nelle sue opere con raffinatezza sopraffina: sfalsandole come pellicole tipografiche fuori registro ho cercato di conferire spessore al titolo o fornire un elemento di separazione tra i piani dei personaggi e quelli di sfondo.

Cover

Il mondo narrativo evocato da Rossella nelle sue canzoni è quanto di più stimolante possa esserci per un disegnatore e mi è sembrato naturale, per dare corpo ai suoi personaggi, guardare al tratto fluido e continuo di Claire Wendling, e anche perché non ho grandissima dimestichezza nel disegnare animali.

Glass

Ho cercato di mantenere in tutto il lavoro un sottile carattere vintage che collegasse i personaggi con le grafiche, sbizzarrendomi sopratutto nel disegno del glass cd che richiama i label dei dischi in vinile anni '50.

Back

Inlay

mercoledì 5 ottobre 2011

Mostriciattolo

Ho un rapporto privilegiato con le creaturine strane: da sempre sono quelle che mi escono meglio al primo colpo.
Questa è venuta fuori per un lavoretto in progress che ho iniziato recentemente, e di cui parlerò nei prossimi post.


giovedì 1 settembre 2011

Maestrale

Primo giorno di settembre, ecco dunque un lavoretto del 2004 per salutare l'estate che ci abbandona.


Realizzato in occasione della rassegna "...E Il Mare Intorno", era la rielaborazione di uno sketch precedente ispirato dal racconto di un amico, il cui protagonista incontra una misteriosa ragazza davanti al mare.

martedì 5 luglio 2011

Sighi - Sighi [ 1 ]

Dopo una settimana passata a sbattere la testa su Autocad, mi sono concesso il fine settimana per realizzare la locandina del nuovo spettacolo di Rossella Faa.


Visto che avevo già un'idea abbastanza definita della composizione generale ma poco tempo per realizzarla, ho deciso di tentare per la prima volta un pò di digital painting.
Fatte velocemente le matite da alcune fotografie, le ho rifinite e  colorate in Photoshop.

 

Avevo in mente la linea continua e plastica che avvolge i meravigliosi personaggi di  Claire Wendling, e la velocità e l'immediatezza delle illustrazioni di Massimo Carnevale, ma credo che la cosa meglio riuscita sia... la tappezzeria di fondo.

venerdì 3 giugno 2011

Fan Magazine [ 2 ]

Da un pò di tempo, scorrendo all'indietro i post, ho l'impressione di aver inanellato in successione un'eccessiva quantità di immagini di carattere poetico e favolistico.
Per ristabilire la par condicio ecco un disegnino dal tono maggiormente goliardico proveniente dall'archivio fanzinesco, che rappresenta anche la mia seconda esperienza come inchiostratore.
Pubblicato su una quarta di copertina, racchiudeva l'idea per una serie si short nata dal cortocircuito tra una nota campagna pubblicitaria degli anni '80 - 90 ( già ampiamente parodiata ), Il Garage Ermetico, e Tosca La Mosca: dal primo mutuava i character, dal secondo la griglia stile tavola domenicale, dal terzo la licenziosità gioiosamente surreale e i finali apocalittici.
Come qualunque moglie di un non meglio precisato plutocrate, perennemente distratto da chissà quali losche speculazioni internazionali, la Contessa impiega le sue giornate alla ricerca di ogni passatempo atto a colmare... la vacuità della sua esistenza, perennemente accompagnata dall'imperturbabile presenza del valletto Ambrogio. Gli spropositati mezzi finanziari a disposizione della nobildonna in rapporto alle sue voglie parossistiche avrebbero portato le vicende, secondo una progressione dell'assurdo, a sviluppi sempre più paradossali fino alla catastrofe finale di livello planetario ( qualcosa di simile a molti manga di Rumiko Takahashi ).
Mi pare quasi superfluo specificare che la mini non la realizzai mai.
In compenso realizzai la solita marea di disegnini e una slash page pubblicitaria, traendo diretta e voluta ispirazione da questo splendido disegno di Tanino Liberatore, a sua volta rielaborazione dissacratoria del David di Michelangelo.


Il solito amico ben ammanigliato nell'establishment fumettistico, già collaboratore della stessa fanzine, sapendo che preparavo questo post mi ha riportato dall'ultima Comicon di Napoli il numero di Cannibale in cui l'immagine fu pubblicata per la prima volta, completo di autografo e dedica dello stesso Liberatore.
Vista l'ambiziosità dei riferimenti in gioco, una volta ideata la composizione dell'immagine - volevo mantenere il cappellone giallo che l'odioso personaggio indossava negli spot -  ho affidato le matite ad un amico che all'epoca frequentava l'Accademia di Firenze, e quindi poteva confrontarsi con la potente  fisicità dell'immagine di Liberatore più efficacemente di quanto potessi io.


 Mi sono  riservato la parte dell'inchiostratore, divertendomi ad arricchire di particolari il bellissimo lavoro di Francesco, e del retinista - scoprendo per la prima volta la bellezza dell'appiccicare puntini adesivi sul foglio.

mercoledì 9 febbraio 2011

Illustrazione per Isolas [ 6 ]

L'imminente carnevale mi offre un buon pretesto per disseppellire materiali che da qualche tempo - dieci anni appena in questo caso - giacevano in fondo al cassetto.
Queste due chine (bianche) su carta (nera) sono state realizzate per accompagnare un calendario ACSIT del 2002.
Ogni eventuale riferimento alle mucche di Giovanni Segantini è assolutamente volontario.

Sa Mascara'e Carrasecare

Murgùntzu De Latte

lunedì 20 dicembre 2010

Auguri [ 1 ]

Colgo l'occasione offerta dal sopraggiungere delle festività, dalle nevicate che ancora stanno imbiancando lo stivale (nonché dal clima di austerity, dalla crisi del governo, dalle rivelazioni di Assange e dall'imminente rientro dalle vacanze estive) per postare un paio di immagini a tematica natalizia.
Facevano parte di un gruppo di cartoline d'auguri realizzate nel 2003 per l'ACSIT, ma stampate nel 2004, se ben ricordo.


In quel periodo erano stati da poco pubblicati alcuni volumetti dedicati dall'editore Ilisso a Mario Delitala, artista che ho iniziato ad amare, cercando nella sua poetica e nel suo segno ispirazione per i miei scarabocchi.
In questo caso mi sono divertito a rielaborare alcuni elementi appartenenti al ciclo decorativo della sala del consiglio di Nuoro.
China su carta la versione BN, con l'aggiunta di ecoline e pantone per quella a colori.

venerdì 15 ottobre 2010

Concorso [ 2 ]

Tavola in gara per il secondo concorso della stagione, dedicato al centocinquantenario dell'unità d'Italia. Entrerà a far parte di una mostra che, a partire da Lucca Comics a fine mese, toccherà varie città per finire al museo della satira di Burgos.

Puzzle Italia

domenica 5 settembre 2010

Concorso [ 1 ]

Immagini presentate al Concorso Internazionale Di Illustrazione Laura Orvieto - Nuovi Colori Per Un Classico, bandito dall'editore Giunti per scegliere l'illustratore della nuova edizione di Storie della Storia Del Mondo di Laura Orvieto.
Ancora una volta mi sono lasciato ispirare dalla tecnica di Oscar Chichoni, (il cavallo di Troia è un aperto omaggio al suo lavoro) sperimentando soluzioni che sfruttino la morbidezza di matite e pastelli a olio sulla superficie irregolare della carta abrasiva.

"Cassandra (...) quando fu davanti al cavallo si gettò per terra piangendo. Poi si alzò, guardando lontano nel mare come se vi vedesse cose spaventose: - è vivo il cavallo! Combatterà come mille nemici! Io lo vedo! Saremo vinti, saremo morti! Il cavallo respira, cammina, porta armi! Non lo vedete che è vivo? Non conducetelo a Troia! Ecco! Corrono per la città, ci uccidono... tutti morti, tutto sangue... - "

"Eracle si piantò davanti a Esione, che stava cogli occhi chiusi per non vedere; e quando il mostro fu abbastanza vicino gli montò sopra con un salto, gli tempestò la testa, gli occhi, la schiena, le zampe, di colpi fitti e terribilmente forti. Il mostro urlava, sbatteva la coda, faceva schizzare acqua da tutte le parti, spalancava la bocca per mordere, allungava le zampe per graffiare; ma sotto quella tempesta di colpi diventava a poco a poco più debole (...) torrenti di sangue nero gli uscivano dalle ferite e oscuravano l'acqua intorno. Finalmente restò sull'acqua immobile e morto, come un immenso rospo schifoso"

"Un giorno Atreo vide i cinque bimbi che si trastullavano insieme; un pensiero feroce gli nacque nella mente e non lo lasciò più. Voleva dar da mangiare a Tieste la carne dei suoi figli: questa, si, sarebbe stata una vendetta! Atreo chiamò un soldato e gli disse: - Io voglio che i due figli maggiori di Tieste muoiano -"

Non essendo completamente soddisfatto dei risultati, ho pensato di aggiungere una versione colorata digitalmente a tinte piatte.

mercoledì 4 agosto 2010

Illustrazione per Isolas [ 6 ]

Altro tentativo (non molto riuscito) con matite morbide e carta abrasiva, proposto come copertina per un numero di Isolas - interamente dedicato alla storia minieraria della Sardegna - che purtroppo non ha mai visto la luce delle stampe.
Passati quattro anni, e in procinto di confrontarmi ancora con questa tecnica, lo posto nel blogghino sperando in esiti migliori.

Miniera

martedì 6 luglio 2010

Etichetta

Una coppia di amici prossima alle nozze mi ha coinvolto nei preparativi del pranzo chiedendomi un'etichetta per i vini nella quale sposi e invitati fossero raffigurati in un contesto "classico".
A seconda della qualità del vino - rosso bianco e rosé - il cartiglio riporta una differente citazione:




" Dove non c'è vino non c'è amore 
e i mortali non hanno altro diletto "
(Euripide)

" Quando gli uomini bevono, allora sono ricchi e fortunati
e vincono le cause in tribunale e sono felici e aiutano gli amici "
(Omero)

" ...versa Afrodite nelle tazze d’oro
chiaro vino celeste e insieme gioia "
(Saffo)

martedì 13 aprile 2010

Fan Magazine [ 1 ]

Seguendo il percorso standard battuto da ogni fumettofilo che si rispetti, dopo alcuni passati anni a scarabocchiare ai margini dei libri di testo e sui diari dei compagni di classe, insieme agli amici più creativi mi sono lanciato nella realizzazione di alcune fanzine.
Frutto di quelle autoproduzioni furono svariate illustrazioni, qualche articolo e una quantità di prove, soggetti, schizzi e storyboard incompiuti, talmente esorbitante rispetto al materiale finito da guadagnarmi la palma come disegnatore più inconcludente della galassia; piccole cose che sono diventate per me un serbatoio prezioso di spunti narrativi e risorse grafiche da cui tutt'oggi continuo ad attingere e di cui (non senza imbarazzo) mi propongo di dare testimonianza in questo blogghino.


Unica occasione in cui mi è capitato di inchiostrare matite di qualcun'altro, questo Devilman di Gildo Atzori è comparso sulle pagine di Clark's Bar a commento di una disamina - scritta da una mia dotta conoscenza - sulle cupe visioni di Go Nagai rispetto all'origine e alla posizione dell'essere umano nell'universo.


Mi sono preso la libertà - visto che ovviamente non potevo modificare nulla nella composizione originale - di connotare la montagna di macerie come detriti della cappella Sistina: quale luogo migliore per celebrare il trionfo dell'antieroe nagaiano?

martedì 30 marzo 2010

Indovina l'intruso

Quale dei tre personaggi non indossa un costume tradizionale sardo?


Nel 2003 ho partecipato alle manifestazioni nazionali contro la proposta per una discarica di scorie radioattive in Sardegna. Passati sette anni, pare che qualcuno abbia deciso di riprovarci...

giovedì 11 marzo 2010

Bulli & Pupe

Proposta di bigliettino pubblicitario per la serata a tema organizzata da un locale.

Purché richiamassi i ruggenti anni '20 avevo completa autonomia creativa.
Subito ho pensato ad uno stupendo scatto di Barron Clayborne, parte della serie Man And Woman In Love, e mi è venuta voglia di utilizzarlo in un contesto vettoriale che sfruttasse il suo raffinato carattere vintage.


Purtroppo alla fine, sebbene molto apprezzata, non è stata approvata a causa dei pochi colori e dell'eccessiva staticità delle due figure.
Ubi maior.

giovedì 18 febbraio 2010

Kronic

Anche quest'anno, come il precedente, si è aperto con un fumetto: una storiella di due pagine ispirata alla vita di H. P. Lovecraft comparirà tra i contributi di vari autori (tra cui Mastantuono, Pascutti, Bonazzi, Penco, Horley...) in un volume antologico dedicato allo scrittore americano.
Per ovvie ragioni non dirò di più fino all'uscita ufficiale, se non che anima e autore è il poliedrico smoky man.
Ecco dunque alcuni disegnini d'achivio e proposte grafiche per Kronic, in occasione di un festival di blogger svoltosi nel 2001.
Un amico, che allora lavorava come critico musicale per il sito, mi aveva invitato a partecipare alla selezione per la realizzazione del logo e del volantino pubblicitaro.
Non avevo indicazioni, salvo che alla tematica musicale fosse data una lettura in veste medico-ospedaliera.


Siccome adoro stravolgere il senso di loghi e immagini consolidati nell'immaginario, ho preso a modello una scatola di Aspirina mettendo al posto della casa farmaceutica un caduceo con un diapason.


Per il volantino pubblicitario ho pescato dal classico armamentario visivo delle copertine metal, ma cercando un tratto che (almeno nelle intenzioni) si avvicinasse a quello "pulp" delle storielle di Bonvi. Fu una delle rare volte in cui, con grande piacere, utilizzai i retini adesivi.


Poiché questa risultava troppo grande, all'ultimo momento mi fu chiesta una immagine più piccola, con la sola infermiera, che realizzai in grande fretta.


Purtroppo alla fine nessuno dei lavori fu ritenuto utilizzabile.

sabato 12 dicembre 2009

Magellan

Quello dell'arte digitale e della modellazione è un mondo affascinante che, di tanto in tanto, cerco di esplorare.
Un paio di anni fa sono stato coinvolto nella realizzazione di un cortometraggio amatoriale SF perché elaborassi qualche sketch di astronavi e carachter.
Siccome il tutto sarebbe stato realizzato in 3D, ho pensato di portarmi avanti abbozzando la modellazione dei veicoli che stavo disegnando. Ho lavorato con Cinema4D usando un filtro Sketch & Toon, ed aggiunto colori, dettagli ed effetti con Photoshop.

Purtroppo quasi tutti i file sono andati perduti in un vecchio HD... questa è l'unica immagine superstite.

sabato 21 novembre 2009

Illustrazione per Isolas [ 5 ]

Altre due tavole per Isolas ispirate a una delle novelle raccolte da Grazia Deledda, con dei cattivissimi pirati saraceni!



Quella in bianco e nero, fatta e inchiostrata a tempo record alle quattro del mattino con la disperazione degli ultimi minuti, è uno dei miei lavori "toppiani" più felici: mi diverte rivedere a distanza di tempo la smorfia crudele del pirata, la trovo molto efficace.